VINI

Vini dal profumo e dal sapore difficile da dimenticare quelli di Gino Magnabosco, viticoltore di lunga esperienza e artigiano del vino, che passo dopo passo segue personalmente i suoi vigneti e i suoi vini.
Vigile tradizione e una costante attenzione ai miglioramenti delle tecniche moderne danno vita ad una gamma di vini di riconosciuta qualità con ottimi riscontri in italia e all'estero.
BIANCHI
ROSSI
SPUMANTI E FRIZZANTI
LIMITED
GRAPPA E OLIO
FOSCARIN SLAVINUS
SCHEDA
TECNICA

DENOMINAZIONE:
FOSCARIN SLAVINUS SOAVE SUPERIORE DOCG CLASSICO FOSCARINO

TITOLO ALCOLOMETRICO:
13,5 % VOL

ZUCCHERI:
4,6 G/L

ACIDITÀ TOTALE:
5,9 G/L

ZONA DI PRODUZIONE:
VIGNETI NELLA ZONA CLASSICO DEL MONTE FOSCARINO

TIPO DI UVA:
100% GARGANEGA.

PRODUZIONE PER ETTARO:
7 T.

VENDEMMIA:
FINE OTTOBRE. PER LA VENDEMMIA TARDIVA FINE NOVEMBRE . I VIGNETI SONO SITUATI IN ZONE CON PENDENZE MOLTO ACCENTUATE SUL MONTE FOSCARINO, COSTITUITO DA TERRENI DI ORIGINE BASALTICA. DAI VIGNETI DI NUOVA CONCEZIONE, CHE FAVORISCONO UNA MIGLIORE ESPOSIZIONE AL SOLE, ED AL MICROCLIMA SI RIESCONO AD OTTENERE DEI GRAPPOLI CON UNA ELEVATA CONCENTRAZIONE ZUCCHERINA. PARTE DELLE UVE VENGONO LASCIATE IN VIGNA CIRCA 30 GIORNI IN PIÙ, IN MODO DA AVER UNA SURMATURAZIONE DELLE UVE PER POI OTTENERE UNA VENDEMMIA TARDIVA. IN QUESTO MODO SI HA UN ULTERIORE AUMENTO DELLA CONCENTRAZIONE ZUCCHERINA E SOPRATTUTTO POLIFENOLICA, CON UN INCREMENTO DELLA STRUTTURA E DELLA COMPLESSITÀ DEL VINO.

TECNICA DI VINIFICAZIONE:
LE UVE VENGONO PIGIA DIRASPATE E IL PIGIATO VIENE SUBITO RAFFREDDATO A 10°C PER ALMENO 24-36 ORE. DOPO LA PRESSATURA, CHE AVVIENE IN MODO SOFFICE, IL MOSTO VIENE CHIARIFICATO, TRAMITE CHIARIFICAZIONE STATICA, E FATTO FERMENTARE IN BOTTE GRANDE. IL VINO POI RESTA PER UN ALTRO MESE IN LEGNO, E POI TRAVASATO IN UN RECIPIENTE IN ACCIAIO PER ALMENO 10-12 MESI. DOPO L’IMBOTTIGLIAMENTO IL “FOSCARIN SLAVINUS” RESTA IN AFFINAMENTO PER ALMENO 6 MESI PRIMA DI ESSERE IMMESSO AL CONSUMO.

ORGANOLETTICA:
DAL COLORE GIALLO CON RIFLESSI DORATI. ALL’OLFATTO È MOLTO FINE CON PROFUMI DI FRUTTA ESOTICA MATURA, SENTORI DI PEPE BIANCO, VANIGLIA E CON UNA NOTA MINERALE PERSISTENTE. IN BOCCA È MOLTO DELICATO ED EQUILIBRATO, UN SAPORE PIENO ED AVVOLGENTE E CON UNA BUONA MINERALITÀ.

ACCOSTAMENTI GASTRONOMICI:
ACCOMPAGNA PRIMI PIATTI SOSTANZIOSI E CARNI ALLA GRIGLIA.

TEMPERATURA D’ASSAGGIO:
12-13°C

VIGNETI

Vini dal profumo e dal sapore difficile da dimenticare quelli di Gino Magnabosco, viticoltore di lunga esperienza e artigiano del vino, che passo dopo passo segue personalmente i suoi vigneti e i suoi vini.
Vigile tradizione e una costante attenzione ai miglioramenti delle tecniche moderne danno vita ad una gamma di vini di riconosciuta qualità con ottimi riscontri in italia e all'estero.

LA COLLINA DEL MONTE TONDO

Terreno franco argilloso con scheletro calcareo, ottimale per una spiccata mineralità e intensi profumi fruttati. Qui nasce il vino “Monte Tondo”, il nostro Soave.

VIGNETI MONTE FOSCARINO

Terreno di origine basaltica di tessitura franco-argillosa-limosa, con pendenze molto accentuate ed altitudini fino a 280 m. Definito un terreno da viticultura eroica. Qui produciamo i nostri due CRù: Soave Classico “Casette Foscarin” ed il Soave Superiore DOCG Classico “Foscarin Slavinus”

MONTE TENDA IL GIARDINO SCALIGERO

Terreno di origine calcarea, con tessitura franco argillosa. Esposizione Sud-Ovest a 110 m. Qui selezioniamo le uve per il nostro Recioto di Soave DOCG.

MONTE GAZZO ZONA SOAVE DOC

In questo vigneto con il suolo argilloso, produciamo il nostro Soave DOC e le uve Cabernet Sauvignon per la produzione del nostro rosso “Giunone”. Questo vino di grande struttura, è stato il primo vino rosso di Nostra Produzione.

ATTENZIONE:
Causa problemi alla linea telefonica, l’azienda risulta isolata.
Vi prego di chiamare il numero 371 35 52 464 nel caso di necessità.